Intervista in inglese e italiano
C.G.: I’m very interested in your opinion concerning oxygen therapy/flow. Dear Prof. Goadsby, would you kindly answer these questions: What is your opinion about the flow, to be used, to obtain the best results?
P.G.: It is, as you would expect an individual question. Dr May is correct that if you start at 15L/min and then when it works see what the lowest rate is that suits you, the effect is maximised and the use is conserved.
C.G.: Why was the recent oxygen study performed with 12l/min.?
P.G.: We used 12L/min because that seemed sensible eight years ago as 7L/min is clearly not useful for many and I wanted to test a reasonable amount. You could use the JAMA paper which is very clear in its results and get them all used to oxygen 100% using at least 12L/min and it would be a good start- and there is now really clear evidence.
C.G.: Thank you very much, Prof. Goadsby.
P.G.: May your days be headache free..
Intervista al Prof. Peter Goadsby da Claudio Geraci
C.G.: Gent.mo Prof. Goadsby, sono molto interessato a conoscere la Sua opinione riguardo il flusso ottimale dell’ossigenoterapìa nella cefalea a grappolo potrebbe gentilmente rispondere a queste domande? Quale è la Sua opinione riguardo al flusso da usare per ottenere i migliori risultati?
P.G.: Il flusso ottimale dovrebbe essere stabilito caso per caso. Il Dr. May ha ragione quando dice di iniziare a 15l/min., e poi, se funziona, cercare il dosaggio mìnimo efficace. L’effetto così sarà ottimizzato al massimo, risparmiando ossigeno.
C.G.: Perche l’ùltimo studio sull’efficacia dell’ossigeno nella CH è stato fatto a 12l/min.?
P.G.: Abbiamo usato 12l/min. perchè aveva senso 8 anni fà, dato che 7l/min. era chiaramente inefficace per molti pazienti e volevo provare una velocità di erogazione significativamente più elevata L’articolo pubblicato su JAMA fornisce la prova chiara che l’ossigeno a 12 l/min è efficace nella maggior parte dei pazienti affetti da CH. Portare tutti i pazienti affetti da questa patologia a provare l’efficacia dell’ossigeno 100% ad almeno 12 litri al minuto sarebbe già un buon inizio
C.G.: Grazie, Prof. Goadsby, per la Sua disponibilità.
P.G.: ti auguro giorni senza dolore..